Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

A Buscemi tre giorni di swing e birra: dall’11 al 13 luglio il festival

Roy Paci

La musica swing incontra l’effervescenza della birra artigianale per trasformare uno dei borghi più suggestivi della Sicilia in un palcoscenico a cielo aperto. Da giovedì 11 a sabato 13 luglio, a Buscemi, in provincia di Siracusa, va in scena Swing & Beer, la sezione musicale del festival iART Buscemi, diretto da Lucenzo Tambuzzo e finanziato dal PNRR nell’ambito del progetto “Buscemi Borgo Immateriale”.

Tre giorni di concerti, talk, dj set e incursioni musicali nel cuore del paese, con ospiti d’eccezione come Sergio Caputo (sabato 12 luglio) e Roy Paci (domenica 13 luglio), tra le voci più autorevoli del panorama jazz e swing italiano. A chiudere ogni serata, l’irriverente e coinvolgente dj set vintage di Misspia, tra le più note dj del Sud Italia.

Il borgo, incastonato nel Monte Vignitti e noto per il suo andamento ondulatorio, accoglierà anche una street band itinerante, i “Tinto Brass Street Band”, che animeranno vie, piazze, botteghe e case con performance a sorpresa ispirate al jazz di New Orleans.

Giovedì 11 luglio: si parte alle 20 con Jazz Mood, il progetto di Antonio Zarcone e Pamela Barone. A seguire, alle 21.30, il concerto del crooner napoletano Walter Ricci. In chiusura, il primo dj set di Misspia. Venerdì 12 luglio: alle 19 il talk “Aperitivo sotto l’albero” con Sergio Caputo. Alle 20 si esibiscono Roberto De Nittis e Roberta Genna, seguiti alle 22 dal concerto  dell’attesissimo Caputo. Dj set finale con Misspia. Sabato 13 luglio: dalle 17.30 la street band invade il borgo. Alle 19 talk con Roy Paci, poi alle 20 il trio Swingin’ Dreams. Gran finale alle 21.30 con i Jumpin’Up Swing e Roy Paci come special guest. Dj set conclusivo con Misspia.

«Il festival rappresenta una grande opportunità per valorizzare il territorio – afferma Roy Paci, direttore artistico della sezione Swing & Beer –. Oltre a offrire spettacoli di qualità, vogliamo stimolare un dialogo tra artisti, comunità e operatori culturali, contribuendo alla crescita partecipativa e all’identità del borgo». Sulla stessa linea Lucenzo Tambuzzo, direttore generale del progetto: «Swing & Beer è parte di un processo più ampio di rigenerazione culturale. Dal 23 al 25 agosto, torneremo con un grande evento artistico firmato Teatro Potlach, dedicato alla spettacolarizzazione delle tradizioni orali del borgo». Michele Carbè, sindaco di Buscemi, sottolinea l’importanza della partecipazione collettiva: «Vogliamo che il festival diventi un modello di crescita culturale, economica e sociale. E che coinvolga pienamente la comunità, inclusa quella tedesca che vive stabilmente nel nostro borgo». Il progetto è finanziato nell’ambito del PNRR – Cultura 4.0, Misura “Attrattività dei borghi storici”, e punta a trasformare Buscemi in un laboratorio permanente di partecipazione culturale.

 

Caricamento commenti

Commenta la notizia