stampa
Dimensione testo

Cronaca

Home Cronaca Cattedrale di Noto, il crollo e il boato: il ricordo 23 anni dopo
13 MARZO 1996

Cattedrale di Noto, il crollo e il boato: il ricordo 23 anni dopo

di

Il tempo delle celebrazioni è lontano. Non quello dei ricordi: è la data del 13 marzo 1996. Quella notte di ventitré anni fa il massimo tempio religioso di Noto, la Cattedrale, simbolo della cristianità, investita dall'incuria e prigioniera della burocrazia, venne giù.

Fu un violento pugno allo stomaco per la comunità di fedeli e per gli amanti del bello. Quella piovigginosa notte ebbe inizio una lenta e infinita storia che tra mille incertezze sulle dirette competenze, imbarazzanti vicende giudiziarie, insufficienti finanziamenti, intoppi burocratici, ricorsi per l'affidamento dei lavori - si pronuncerà persino il Consiglio di Stato -, durerà più di undici anni.

È il 18 giugno 2007 quando il portone in bronzo della Cattedrale viene riaperto. Una data che in tanti amano ricordare: il giorno dell'inaugurazione, dell'attesa cerimonia che portò a Noto gli allora presidenti del Consiglio dei Ministri Romano Prodi e della Regione Siciliana Totò Cuffaro.

L’articolo nell’edizione della Sicilia Orientale del Giornale di Sicilia

© Riproduzione riservata

Scopri di più nell’edizione digitale

Dal Giornale di Sicilia in edicola. Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale

LEGGI L’EDIZIONE DIGITALE
* Campi obbligatori

Immagine non superiore a 5Mb (Formati permessi: JPG, JPEG, PNG)
Video non superiore a 10Mb (Formati permessi: MP4, MOV, M4V)

X
ACCEDI

Accedi con il tuo account Facebook

Login con

Login con Facebook
  • Seguici su
X