Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Chiude la discarica di Lentini: «La Regione ci ha negato l’autorizzazione al proseguimento dell’attività»

Stop immediato a tempo indeterminato: il nodo è la valutazione di impatto ambientale per l'impianto di trattamento meccanico e biologico dei rifiuti

La sede della Sicula Trasporti

Chiude la discarica di Lentini, che permette lo smaltimento dei rifiuti di circa 200 comuni. Gli impianti di Trattamento meccanico e biologico (Tmb) della discarica di contrada Coda Volpe di Lentini, scrive l’amministrazione di Sicula Ambiente, che la gestisce, sono stati chiusi oggi e lo saranno a tempo indeterminato dopo «la decisione dell’assessorato regionale Territorio e Ambiente del 10 giugno scorso con cui si nega l’autorizzazione al proseguimento dell’attività in attesa della definizione della verifica di assoggettabilità a Via (valutazione di impatto ambientale, ndr)». Nella comunicazione inviata a enti e istituzioni la società sottolinea anche di «avere preso atto del provvedimento del gip di Catania del 20 giugno scorso».

«Ritenuto però di doversi adeguare alle perplessità degli enti preposti al controllo e alla regolamentazione del trattamento dei rifiuti, senza però condividerlo - prosegue la nota - considerato che la esponente (Sicula Trasporti, ndr) non è in grado di rinvenire discariche ove conferire i sovvalli trattati (materiale di scarto originato dal trattamento dei rifiuti, ndr) e che non ha quindi valide alternative a quelli di conferirli presso impianti di recupero energetico, comunica la immediata chiusura, a partire dalle 12 di oggi, degli impianti di Trattamento meccanico e biologico siti in contrada Coda Volpe fino alla definizione delle istanze di assoggettabilità a Via o a differenti provvedimenti dell’autorità competente».

Tag:

Caricamento commenti

Commenta la notizia