"Una presenza, come Chiesa, per far sentire meno sole queste persone, perché come cristiani vogliamo andare incontro a tutti". Con queste parole don Gianni Treglia ha aperto l’incontro, alla Casa del Fanciullo San Domenico Savio di Pachino, per presentare il progetto ‘Presidio’ che è rivolto ai tanti lavoratori stranieri che vivono nella fascia trasformata. È stato Roberto Castronovo, operatore del progetto, a presentare il lavoro di 'Presidio' che ha già registrato 150 persone. In prevalenza di origine tunisina e marocchina, quasi tutti impiegati nei campi, ma c'è anche chi è impegnato in altri settori lavorativi. Sono in prevalenza uomini quelli che si rivolgono al 'Presidio', operativo due giorni a settimana all'Oratorio della parrocchia di San Corrado. I quattro operatori coordinati da Irene Cerruto, insieme ai volontari e ai religiosi della comunità intercongregazionale, in rete con Cgil, Diaconia Valdese, cooperativa Proxima, offrono loro innanzitutto un 'luogo' di ascolto. Per prima cosa, occorre partire dalla conoscenza della lingua, per dare ai lavoratori migranti lo strumento per capire e farsi capire, per potere entrare in relazione. 'Presidio' offre una scuola di alfabetizzazione di italiano ma anche un sostegno di tipo legale e amministrativo, non tralasciando anche l'aspetto sanitario, grazie al ricorso a figure professionali volontarie. Nuccio Giansiracusa, della Flai Cgil, ha illustrato il lavoro che l'organizzazione sindacale svolge quotidianamente: un camper alle 5 del mattino va a incontrare i migranti dove spesso attendono il caporale. Offre una brochure in varie lingue per far conoscere loro i diritti del lavoratore. E va oltre, con una tenda rossa proprio tra le campagne, per essere una presenza concreta, cercando di far emergere le situazioni di sfruttamento dove i migranti «dormono in baracche fatiscenti». È questo il senso del 'sindacato di strada', che parte dalla consapevolezza di stare accanto a ciascun lavoratore, italiano o straniero. «La dignità umana non si discute – ha detto Giansiracusa -. Se stiamo a discutere sulla dignità umana, se la sua tutela non è un fatto assodato, allora abbiamo un problema». L'obiettivo è regolarizzare le posizioni lavorative, «perché essere regolare aiuta tutti. E chi non vuole il lavoro regolare non vuole una vita sociale serena».