Siracusa

Domenica 18 Maggio 2025

Augusta, Tarsu e Ici non pagate per 3 milioni: Publiservizi inizia a inviare le cartelle

AUGUSTA. Poco più di due milioni di euro di Tarsu non pagata e riferita agli anni che vanno dal 2006 al 2008. E un milione e 400 mila euro di mancati introiti dell'Ici relative al 2007 e al 2008. Sono quasi tre milioni e mezzo i tributi non versati ed evasi, relativi agli anni passati conteggiati dalla "Publiservizi", la società di supporto e riscossione dei tributi e delle entrate patrimoniali che ha effettuato un lavoro di controllo sulle liste dei contribuenti e sta immettendo in ruolo i dovuti avvisi di pagamento per bollette non pagate o parzialmente versate. La somma più cospicua, che non è entrata nelle casse dell'Ente perché il contribuente ha omesso di denunciare è quella relativa al pagamento della bolletta della spazzatura, che si versa conteggiando i metri quadrati di suolo calpestabile di immobili di vario tipo e che per gli anni che vanno dal 2006 al 2008 ammonta a poco più di un milione e 850 mila euro. L'infedele denuncia, invece, cioè di chi ha dichiarato solo una parte degli immobili è pari a poco più di 172 mila euro. Ma gli avvisi che arriveranno nelle case degli augustani che fino ad ora non l'hanno pagato o l'hanno fatto solo in parte riguarderanno un tributo ormai sparito da qualche tempo e sostituito dall'Imu, cioè l'Ici. La "Publiservizi" ha, infatti, riscontrato che cinque anni fa 196 contribuenti non versarono quanto avrebbero dovuto, nel 2008 furono in 61, mentre gli avvisi relativi all'omesso parziale pagamento sempre negli stessi due anni di ammontano a 301, per un totale quasi un milione e mezzo di tributi relativi alla casa non versati. Si tratta di fondi che sicuramente potranno contribuire in qualche modo a fare fronte alla grave situazione di carenza di liquidità in cui si trova l'Ente, a cui si aggiungeranno anche le bollette della Tarsu di quest'anno che non sono ancora stati immessi in ruolo e che porteranno sicuramente un introito maggiore nelle casse del Comune, considerato che quest'anno il servizio totale della raccolta di spazzatura e dell'Igiene urbana è a totale carico dei contribuenti. Agli inizi di quest'anno i tributi non versati ammontavano, invece, a due milioni e 800 mila di Ici evasa e un milione e 200 mila di Tarsu infedele.

leggi l'articolo completo