Siracusa

Domenica 18 Maggio 2025

Polivalente, via libera dalla giunta ad Avola

AVOLA. Una nuova struttura sportiva «polivalente» nascere all'interno dell'ex mercato ortofrutticolo ormai da anni in disusi e degradato di via Santa Lucia, di fronte alle case popolari Iacp, grazie al finanziamento concesso dal Ministero dell'Interno , inserito con i fondi Pon- Sicurezza 2007-2013 nell'ambito dell'iniziativa di recupero delle zone territoriali a rischio denominato «Io gioco legale».
A dare il via libera con l'approvazione del progetto esecutivo definiti, accelerando in questo modo l'iter burocratico dopo i notevoli ritardi subiti per la definizione dell'intervento, è stata nei giorni scorsi la giunta comunale.
Il progetto esecutivo del «polivalente» che verrà costruito all'interno dell'area dell'ex mercato ortofrutticolo, redatto dall'architetto avolese Salvatore «Nino» Paternò, che ha vinto lo scorso maggio la gara per l'affidamento del servizio di progettazione, direzione dei lavori e coordinamento della sicurezza ha ottenuto lo scorso 22 novembre i pareri favorevoli di tutti gli enti preposti al rilascio dello stesso parere, Ufficio del Genio Civile di Siracusa, Ufficio Siav-Igiene Pubblica dell'Asp di Siracusa e della Soprintendenza ai beni culturali e ambientali di Siracusa.
Il finanziamento erogato dal Ministero dell'Interno attraverso il Pon-Sicurezza ammonta invece a complessivi 509 mila euro, di cui 402.726,76 euro quale somma per lavori a base d'asta. Con la stesa delibera di approvazione del progetto esecutivo dell'opera pubblica, la giunta comunale ha deciso e disposto di affidare i lavori tramite gara con procedura aperta, con aggiudicazione col criterio del prezzo più basso.
Per l'avvio della procedura della gara di appalto comunque l'amministrazione comunale dovrà attendere il via libera del Ministero dell'Interno, attraverso gli uffici della Prefettura di Siracusa che segue l'iter procedurale.
La struttura del polivalente che verrà costruita nel quartiere popolare di via Santa Lucia, comunque, rientra nell'ambito della riqualificazione della zona e per favorire il recupero e la socializzazione dei ragazzi del quartiere. Un progetto che tutti definiscono sicuramente molto importante per l’intera comunità.
Struttura che probabilmente potrebbe essere gestita una volta realizzata anche da qualche associazione sportiva o di volontariato sociale della città.

leggi l'articolo completo