Siracusa

Lunedì 19 Maggio 2025

Comune, i tagli al bilancio: premi ridotti ai dirigenti

SIRACUSA. Tagli ai premi di produttività dei dirigenti comunali, risorse destinate alla pulizia dei siti archeologici e l'incremento delle ore lavorative degli «Asu». Sono alcuni dei provvedimenti varati dal consiglio comunale al termine di oltre otto ore di dibattito sul bilancio di previsione 2012.

L'assemblea presieduta da Edy Bandiera, davanti a un nutrito pubblico che ha seguito la seduta fino a tarda notte, ha discusso 42 degli 83 emendamenti presentati approvandone otto. Tra questi, oltre alla proposta che destina 100 mila euro agli asili nido, c'è l'emendamento proposto da Claudio Fortuna, Salvo Sorbello del Pdl e Alfredo Foti del Partito democratico, per tagliare i premi di produttività di nove dirigenti.

«Alla luce della grave crisi economica - ha detto Fortuna - è giusto che i sacrifici li facciano tutti, a cominciare da chi occupa posizioni di vertice nella struttura comunale». Complessivamente sono stati recuperati 70 mila euro che, secondo quanto chiesto dai tre consiglieri, saranno destinati alla mensa dei poveri e al potenziamento dell'assistenza domiciliare per gli anziani. Tra gli altri emendamenti approvati dal consiglio, ci sono quelli presentati dalla commissione presieduta da Marco Mastriani. L'aula ha dato il via libera al maxi emendamento da 1 milione e 123 mila euro che prevede tagli alle manutenzioni, alle spese per progettazioni e perizie e a quelle per il funzionamento degli uffici. «Sono state riduzioni obbligate - ha dichiarato Mastriani - ma abbiamo cercato di evitare tagli drastici che potessero penalizzare i cittadini».

La commissione Bilancio ha anche ottenuto l'approvazione di altri due emendamenti, uno che riguarda i siti archeologici e l'altro i lavoratori «Asu». Nella voce destinata alla pulizia e mantenimento dei siti archeologici sono stati inseriti 185 mila 500 euro. Le somme saranno recuperate dagli stanziamenti previsti per la Fondazione Inda, 130 mila euro, dal Master plan della cultura, 50 mila euro e dai proventi della vendita dei biglietti per l'ingresso alle aree archeologiche. Per quanto riguarda invece i lavoratori «Asu», le ore settimanali, dal 2013 passeranno da 22 a 24 con uno stanziamento di 90 mila 500 euro recuperati dalle entrate previste per la tassa sui rifiuti.

L'aula ha invece respinto l'emendamento presentato dalla commissione per destinare risorse sia agli orti etici che alle bonifiche delle aree dove è presente amianto. Sugli orti etici è intervenuto in maniera polemica Ettore Di Giovanni di «Sel» pretendendo chiarezza sull'eventuale uso delle risorse. «Non vorrei - ha detto Di Giovanni - fosse un contributo mascherato a qualche associazione». Complessivamente, durante il dibattito di martedì sera, l'aula ha respinto 10 emendamenti mentre sono 24 quelli ritirati dai consiglieri. Questo pomeriggio si torna in aula a partire dalle 16,30 per l'approvazione definitiva del bilancio di previsione 2012.

leggi l'articolo completo