SIRACUSA. Una grande voragine sulla carreggiata da febbraio e nessun intervento finora per evitare altri danni e disagi alla viabilità. E’ diventato un caso la strada che collega Palazzolo a Giarratana e quindi i comuni del Siracusano con quelli della provincia di Ragusa. E aumentano i disagi per i residenti che hanno chiesto più volte un intervento per mettere in sicurezza la strada, soprattutto adesso che inizia la stagione delle piogge: la voragine che si è creata nell’asfalto rischia di cedere ancora di più.
La strada appartiene alla Provincia che da parte sua ha fatto un progetto, che prevede un investimento da oltre un milione e 600 mila euro, per mettere in sicurezza questo tratto, e poter intervenire su tutta la strada su cui è necessario un radicale intervento di consolidamento. Ma le somme finora non ci sono. Quindi gli interventi non vengono fatti e i residenti rimangono isolati. Nonostante la zona sia transennata e il traffico sia stato vietato, la strada viene quotidianamente utilizzata sia dai residenti delle aziende agricole, che dai pendolari, mettendo a rischio la loro stessa sicurezza. Un percorso alternativo per raggiungere la zona c’è, ma si allunga di oltre dieci chilometri.
Voragine nella strada da febbraio, disagi e nessun intervento
E’ diventato un caso la strada che collega Palazzolo a Giarratana, tra Siracusa e Ragusa. E aumentano i disagi per i residenti che hanno chiesto più volte la messa in sicurezza del tratto stradale
Caricamento commenti
Commenta la notizia